mail unicampaniaunicampania webcerca

    Nicola COPPOLA

    Insegnamento di ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI V° ANNO

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Anatomia ed embriologia cranioencefalica e vertebromidollare
    Malformazioni congenite cranioencefaliche e vertebromidollari
    Patologie emorragiche ed ischemiche di rilievo chirurgico cranioencefaliche e vertebromidollari
    Patologie traumatiche cranioencefaliche e vertebromidollari
    Neoplasie benigne e maligne cranioencefaliche e vertebromidollari
    Nevralgie trigeminali e patologie dei nervi cranici.
    Patologie dei nervi periferici
    Neurochirurgia funzionale.

    AUDIOLOGIA
    Fisiopatologia del sistema uditivo e vestibolare e della fonazione;
    semeiotica clinica e strumentale audiologica e foniatrica; approccio clinico alla gestione del paziente (adulto e pediatrico) affetto fa problematiche di pertinenza audiologica e foniatrica e conoscenza
    dei principali percorsi diagnostico-terapeutici- assistenziali

    Testi di riferimento

    Greenberg Handbook of Neurosurgery Thieme
    Moraci Parlato Neurochirurgia EDISU Caserta

    Manuale di Foniatria e Logopedia
    di Ruoppolo, Amtrano, Genovese, Schindler
    SEU Editore

    Argomenti di Audiologia
    di Martini-Prosser
    OMEGA Editore

    Obiettivi formativi

    Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente a:
    a) acquisire le basi della valutazione neurochirurgica per il corretto approccio al paziente
    b) conoscere la diagnosi differenziale e le possibilità terapeutiche
    c) valutare la strategia terapeutica

    Conoscenza e applicazione delle metodiche di diagnostica clinica e strumentale (oggettive e soggettive) in ambito di patologie dell'udito, dell'equilibrio e della comunicazione nell'adulto e nel bambino e conoscenza dei relativi percorsi diagnostici, terapeutici/riabilitativi e di follow-up. nello specifico lo studente dovrà acquisire una sua autonomia in diversi ambiti quali:
    effettuare una corretta anamnesi ed adeguato esame obiettivo del distretto testa-collo; identificare segni e sintomi delle principali patologie audiologiche, vestibolari e foniatriche; individuare le principali indagini strumentali da richiedere per confermare un sospetto diagnostico; conoscere le misure di prevenzione, specie in ambito di deficit uditivo e disturbi vocali.

    Prerequisiti

    Aspetti di semiotica clinica
    Nel corso del suo percorso formativo precedente, è essenziale che lo studente abbia già acquisito i fondamenti della semeiotica chirurgica nonché le nozioni teoriche della chirurgia

    Conoscenza dell'anatomo-fisiologia dell'apparato audio-vestibolare; conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del tratto faringo-laringeo e della fonazione.
    conoscenza della semeiotica clinica e strumentale audio-foniatrica

    Metodologie didattiche

    Il corso si basa sulla partecipazione dello studente alla gestione delle attività di reparto, alla preparazione della seduta chirurgica, al management preoperatorio e al follow up del paziente chirurgico, alle attività chirurgiche ambulatoriali e in sala operatoria, mediante la figura di un tutor che seguirà step-by-step lo studente nel guidare lo stesso in ogni passaggio della sua attività formativa.
    Tirocinio teorico-pratico presso gli ambulatori dell'UOSD di Medicina Riabilitativa Generale e Specialistica-indirizzo audio-foniatrico (Edificio di Ortopedia-Centro storico- Via L. De Crecchio 4)

    Metodi di valutazione

    Si otterrà la verifica del raggiungimento dei topic formativi mediante analisi dei tutor durante il percorso delle attività professionalizzanti stesse, valutando sia la conoscenza degli argomenti trattati sia la capacità clinica e chirurgica raggiunta dagli studenti a seguito dell’attività stessa.
    lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di riconoscere attraverso l'anamnesi, l'es obiettivo e le indagini strumentali le principali patologie inerenti i disturbi dell'udito, dell'equilibrio e della voce e comunicazione.

    Altre informazioni

    Il corso sarà svolto presso l’ Unità Operativa di Neurochirurgia, negli ambulatori chirurgici della stessa nonché nelle sale operatorie dedicate alle sedute di neurochirurgia.

    Programma del corso

    Anatomia ed embriologia cranioencefalica e vertebromidollare
    Malformazioni congenite cranioencefaliche e vertebromidollari
    Patologie emorragiche ed ischemiche di rilievo chirurgico cranioencefaliche e vertebromidollari
    Patologie traumatiche cranioencefaliche e vertebromidollari
    Neoplasie benigne e maligne cranioencefaliche e vertebromidollari
    Nevralgie trigeminali e patologie dei nervi cranici.
    Patologie dei nervi periferici
    Neurochirurgia funzionale.

    semeiotica clinica e strumentale con ampia descrizione delle principali indagini utilizzate nella pratica clinica audiologica (es. audiometrico tonale liminare e sopraliminare, prove di acumetria, audiometria vocale, ABR, OAE, impedenzometria, audiometria infantile)vestibolare (nistagmografia, VOS) e foniatrica (laringoscopia indiretta, laringoscopia a fibre ottiche e FEES, laringostroboscopia, test validati per la diagnosi dei disturbi del linguaggio e degli apprendimenti curriculari in età evolutiva).
    Classificazione ed eziopatogenesi delle diverse forme di ipoacusia del bambino (pre, peri e post natali) e dell'adulto (lentamente e rapidamente ingravescenti) e relativi percorsi diagnostico-terapeutici- assistenziali e di follow-up
    Classificazione delle principali forme di
    vertigine periferica e dei relativi percorsi diagnostici e terapeutici.
    Classificazione delle disfonie (dalle forme congenite alla presbifonia) e dei relativi percorsi riabilitativi/terapeutici.
    Cenni sulla classificazione dei disturbi del linguaggio in età evolutiva

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Anatomy and embryology of the brain e spinal cord
    Diagnosis and treatment of raised intracranial pressured and hydrocephalus
    Diagnosis and treatment of head and spinal injuries
    Neuro-oncology
    Diagnosis and treatment subarachnoid haemorrhage and vascular neurosurgical pathology
    Diagnosis and treatment of paediatric neurosurgical disease
    Neurological spinal disorders
    Diagnosis and treatment of peripheral nerve entrapments, injuries and tumours
    Functional neurosurgery: movement disorder, pain, spasticity and epilepsy.

    Textbook and course materials

    Greenberg Handbook of Neurosurgery Thieme
    Moraci Parlato Neurochirurgia EDISU Caserta

    Course objectives

    The course aims to introduce the student to:
    a) acquire the basic elements of the neurosurgical examination and of the approach to a neurosurgical patient
    b) know the different diagnostic procedures and differential diagnosis
    c) achieve the correct method of neurosurgical treatment

    Prerequisites

    During of his previous training, it is essential that the student has already acquired the basics of surgical semeiotics as well as the theoretical notions of the surgery.

    Teaching methods

    The course is based on the student's participation in the management of the department activities, the preparation of the surgical session, the preoperative management and the follow up of the surgical patient, the outpatient surgical operations and the operating room, through the figure of a tutor who will follow step -by-step the student to drive him in every step of his training activity.

    Evaluation methods

    The verification of the achievement of the training topics will be outlined by the tutors during the path of the professional activities themselves, evaluating both the knowledge of the topics covered and the clinical and surgical capacity achieved by the students following the activity itself.

    Other information

    The course will be carried out at the Neurosurgical Unit, as in the surgeries of the same as in the operating theaters dedicated to neurosurgical sessions

    Course Syllabus

    Anatomy and embryology of the brain e spinal cord
    Diagnosis and treatment of raised intracranial pressured and hydrocephalus
    Diagnosis and treatment of head and spinal injuries
    Neuro-oncology
    Diagnosis and treatment subarachnoid haemorrhage and vascular neurosurgical pathology
    Diagnosis and treatment of paediatric neurosurgical disease
    Neurological spinal disorders
    Diagnosis and treatment of peripheral nerve entrapments, injuries and tumours
    Functional neurosurgery: movement disorder, pain, spasticity and epilepsy

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype