mail unicampaniaunicampania webcerca

    Antonio GALLO

    Insegnamento di NEUROLOGIA

    Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

    SSD: MED/26

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 15,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti



    Testi di riferimento

    “Neurologia per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie” – P. Bertora, PICCIN editore

    Materiale presentato (in power point) durante il corso

    Obiettivi formativi

    Conoscenza di: 1) cenni di anatomia strutturale (microscopica e macroscopica) e funzionale del Sistema Nervoso; 2) principali sintomi e segni di patologia del Sistema Nervoso Centrale e Periferico; 3) cenni sulle metodiche diagnostiche utilizzate in neurologia; 4) cenni sulle principali patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico; 5) ruolo dell'infermiere nella gestione delle patologie neurologiche trattate.

    Prerequisiti



    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, con presentazioni in power point e video dimostrativi

    Metodi di valutazione

    Esame orale. L'esame orale copre gli aspetti teorico-pratici delle sindromi e patologie neurologiche trattate durante il corso. Lo studente dovrebbe essere in grado di discutere e orientarsi in merito alla diagnosi, alla valutazione e alla gestione - dal punto di vista infermieristico - delle sindromi e patologie neurologiche trattate durante il corso.
    Al fine di testare l'acquisizione delle suddette conoscenze e capacità, allo studente verrà chiesto di risolvere semplici problemi di orientamento clinico. Il voto finale è espresso in 30/30 dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo.

    Altre informazioni



    Programma del corso

    1. Nozioni di base riguardanti l'organizzazione strutturale (microscopica e macroscopica) e funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico
    2. Emisferi cerebrali & Meningi
    3. Tronco Encefalico e Nervi Cranici
    4. Cervelletto
    5. Midollo Spinale
    6. Sistema nervoso periferico (nervi spinali, placca neuromuscolare, muscolo) e autonomico
    7. Sistema motorio e inquadramento disturbi del movimento
    8. Sistema somato-sensitivo/sensoriale e accenno alle relative sindromi
    9. Memoria/funzioni simboliche e relative sindromi
    10. Procedure diagnostiche (Anamnesi, Esame neurologico, valutazione neuropsicologica, rachicentesi diagnostica, EEG, ENMG, PE, TC, RM)
    11. Principali patologie del sistema nervoso:
    - Malattia cerebrovascolare ischemica/emorragica (focus specifico su ICTUS)
    - Cefalee
    - Epilessia
    - Meningiti ed Encefaliti
    - Sclerosi Multipla
    - Demenze
    - Malattia di Parkinson
    - Sclerosi Laterale Amiotrofica
    - Altri disturbi del movimento legati a patologie del SNC
    - Accenno alle malattie metaboliche del SNC
    - Traumi Cranici e Spinali
    - Tumori del SNC
    - Principali neuropatie
    - Sindromi miasteniche
    - Miopatie
    - Accenno alle sindromi neuro-cutanee
    - Disturbi dello stato di coscienza, Coma, Morte cerebrale

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents



    Textbook and course materials



    Prerequisites



    Teaching methods



    Other information



    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype