Maria PAVIA
Insegnamento di Epidemiologia
Corso di laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)
SSD: MED/42
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1. Obiettivi dell'epidemiologia applicata alla sanità pubblica; |
Testi di riferimento | Ricciardi W. Igiene per le professioni sanitarie. EDIZIONI SORBONA - IDELSON GNOCCHI |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà: |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali e discussione con gli studenti. Le lezioni saranno divise in tre parti. Una breve introduzione per riprendere gli argomenti sviluppati nella lezione precedente, risposte a domande sugli argomenti sviluppati e presentazione di nuovi argomenti. |
Metodi di valutazione | La valutazione delle competenze dello studente si basa su un esame scritto che comprende domande a scelta multipla e copre tutti gli argomenti descritti nel programma. L'esame è volto a verificare la capacità dello studente di applicare le metodologie acquisite durante il corso per affrontare e risolvere problemi di sanità pubblica. Il voto finale è espresso in 30/30 dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo. |
Programma del corso | Introduzione all'epidemiologia |
English
Teaching language | Italian |
Contents | 1. Objectives and aims of epidemiology applied to public health; |
Textbook and course materials | Ricciardi W. Igiene per le professioni sanitarie. EDIZIONI SORBONA - IDELSON GNOCCHI |
Course objectives | At the end of the course the student should: |
Prerequisites | None |
Teaching methods | Frontal lessons and discussion with students. The lessons will be divided into three parts. A brief introduction to resume the topics developed in the previous lesson, answers to questions on the topics developed and presentation of new topics. |
Evaluation methods | Evaluation of the student proficiency is based on a written examination including multiple choice questions, and covering all the topics described in the syllabus. The exam is aimed at verifying the student’s ability to apply methodologies acquired during the course to face and solve problems di sanità pubblica. The final grade is expressed in 30/30 where 18 represents the minimum and 30 the maximum. |
Course Syllabus | Introduction to epidemiology |