Alessandro D'AMBROSIO
Insegnamento di NEUROLOGICAL DISEASES
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA
SSD: MED/26
CFU: 5,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 50,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Il corso di NEUROLOGIA si propone di far acquisire allo studente il metodo clinico necessario per un corretto approccio al paziente neurologico, apprendendo gli elementi base riguardanti i) la raccolta della storia clinica neurologica, ii) l'esecuzione dell'esame obiettivo neurologico, iii) la fisiopatologia delle patologie neurologiche trattate durante il corso, iv) le diverse procedure diagnostiche (strumentali e di laboratorio) a supporto della diagnosi differenziale e v) il trattamento delle patologie neurologiche trattate durante il corso. |
Testi di riferimento | - Adams and Victor's Principles of Neurology 12° edizione |
Obiettivi formativi | Lo studente deve: a) acquisire gli elementi di base dell'esame neurologico e dell'approccio clinico al paziente neurologico; b) conoscere le diverse procedure diagnostiche e gli strumenti che possono aiutare il clinico nella diagnosi differenziale; c) acquisire il corretto metodo clinico neurologico. |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere una adeguata conoscenza della neuroanatomia e neurofisiologia di base |
Metodologie didattiche | Il corso viene svolto tramite lezioni frontali che affrontano l'intero programma. Il materiale didattico utilizzato nel corso è costituito da presentazioni power point e video che riproducono sia le caratteristiche fisiologiche che i cambiamenti patologici che si verificano nel contesto delle malattie neurologiche. Le attività di formazione pratica saranno svolte nel reparto di neurologia e negli ambulatori. |
Metodi di valutazione | Esame orale. L'esame orale copre tutti gli aspetti della teoria delle malattie neurologiche. Lo studente deve essere in grado di discutere sull'argomento ed essere in grado di collegare e analizzare i diversi argomenti. Inoltre, lo studente deve avere una conoscenza approfondita delle malattie neurologiche più comuni, essendo in grado di collegare sintomi e segni con le malattie. Per testare l'acquisizione di questa capacità, allo studente verrà chiesto di risolvere semplici problemi clinici orientati, ad esempio riconoscere i sintomi neurologici comuni in base alla manifestazione clinica, ecc. Il voto finale è espresso in 30/30, dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo e viene stabilito durante l'esame orale. |
Altre informazioni | La frequenza del reparto e delle attività ambulatoriali, oltre le AFP, è consigliata. |
Programma del corso | Malattie cerebrovascolari: ictus ischemico, attacco ischemico transitorio, emorragia cerebrale, emorragia subaracnoidea, |
English
Teaching language | English |
Contents | The NEUROLOGY course aims to enable the student to acquire the clinical method necessary for a correct approach to the neurological patient, learning the basic elements regarding i) the collection of the neurological clinical history, ii) the execution of the neurological objective examination, iii) the pathophysiology of the neurological pathologies included in the course, iv) the different diagnostic procedures (instrumental and laboratory) to support the differential diagnosis, and v) the treatment of the neurological pathologies treated during the course. |
Textbook and course materials | - Adams and Victor's Principles of Neurology 12th Edition |
Course objectives | The student has to: a) acquire the basic elements of the neurological examination and of the clinical approach to a neurological patient; b) know the different diagnostic procedures and tools which can help the clinician in the differential diagnosis; c) achieve the correct neurology clinical method |
Prerequisites | The student has to possess an adequate knowledge of basic neuroanatomy and neurophysiology |
Teaching methods | Teaching is provided through lectures that address the entire program of the course. The teaching material used in the course consists of power point presentations and videos that reproduce both the physiological characteristics and the pathological changes that occur in the context of neurological diseases. Practical training activities will be carried out in the neurology department and clinics. |
Evaluation methods | Oral examination.The oral exam covers all the aspects of the theory of neurological disease. The student should be able to discuss on the topic and be able to connect and analyze the different subjects. |
Other information | Attendance of the Neurology ward and outpatient clinics is highly recommended. |
Course Syllabus | Cerebrovascular Disease: ischemic stroke, transient ischemic attack, cerebral hemorrhage, subarachnoid hemorrhage, |