Alessio Maria MONTELEONE
Insegnamento di PSICOLOGIA CLINICA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)
SSD: M-PSI/08
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I fondamenti dell’approccio biopsicosociale alla malattia e i principi di base della comunicazione medico-paziente e della deontologia medica |
Obiettivi formativi | Conoscere i fondamenti dell’approccio biopsicosociale alla patologia medica; acquisire la metodologia per un corretto ed efficace colloquio con l’utente, in accordo con i principi fondamentali della deontologia medica e della “partnership” con lo stesso. Conoscere e saper affrontare la problematica del consenso informato, del rispetto della privacy e del diritto alla scelta concordata delle cure. |
Prerequisiti | No |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali |
Metodi di valutazione | La competenza degli studenti verrà valutata mediante una prova scritta consistente in quesiti a risposta multipla o aperta. |
Altre informazioni | No |
Programma del corso | Introduzione al rapporto medico paziente. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The biopsychosocial approach to disease and the principles of physician-patient communication and medical ethics |
Course objectives | The purposes of the course are: acquiring the knowledge of the biopsychosocial approach to medical pathology; acquiring the methodology for a correct and effective interview with the patients, in accordance with the basic principles of medical ethics and the "partnership" with the patient; acquiring the knowledge and being able to deal with the issues of the informed consent, the privacy and the right to an agreed choice of treatment. |
Prerequisites | No |
Teaching methods | Frontal lessons |
Evaluation methods | Written examination |
Other information | No |
Course Syllabus | Introduction to the doctor-patient relationship. |