Mauro GIORDANO
Insegnamento di MEDICINA INTERNA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)
SSD: MED/09
CFU: 8,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00
Periodo di Erogazione: Annualità Singola
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Casi clinici sulle patologie internistiche di maggiore rilevanza, applicate all'adulto e all'anziano. |
Testi di riferimento | 1)Cecil - Medicina Interna |
Obiettivi formativi | Capacità di poter scegliere criticamente gli strumenti ed i percorsi diagnostici appropriati, per poter interpretare i risultati di laboratorio, strumentali, di bioimmagine, di endoscopia e di istologia patologica, nell'ambito delle malattie più comuni e delle malattie croniche tipiche della medicina interna e quindi non di pertinenza chirurgica. Inoltre, deve declinare ed applicare alla clinica le proprie conoscenze nella diagnosi differenziale e nelle possibilità terapeutiche disponibili, sia nel paziente adulto che nel paziente geriatrico. |
Prerequisiti | Lo studente deve aver superato fino a tutti gli esami del V anno del corso di laurea in medicina |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali con casi clinici inseriti all'interno di percorsi che permettano la necessità di affrontare una diagnosi differenziale |
Metodi di valutazione | Esame orale con contemporanea interpretazione di esami ematochimici, strumentali, ecggrafici, |
Programma del corso | CASI CLINICI |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Clinical cases on the most relevant internal medicine diseases, applied to adults and the elderly. |
Textbook and course materials | 1)Cecil - Medicina Interna |
Course objectives | Ability to critically choose the appropriate diagnostic tools and pathways, in order to interpret the results of laboratory, instrumental, bioimaging, endoscopy and pathological histology, in the context of the most common diseases and chronic diseases typical of internal medicine and therefore not of surgical relevance. Furthermore, he/she must decline and apply to the clinic his/her knowledge in the differential diagnosis and in the available therapeutic possibilities, both in the adult patient and in the geriatric patient. |
Prerequisites | The student must have passed up to all the exams of the fifth year of the medical degree course |
Teaching methods | Lectures with clinical cases included within paths that allow the need to address a differential diagnosis |
Evaluation methods | Oral examination with simultaneous interpretation of haematochemical, instrumental, electrocardiographic interpretation , processing of psychometric test scores in geriatrics |
Course Syllabus | CLINICAL CASES |