mail unicampaniaunicampania webcerca

    Carmelindo Mario Enrico TRANFA

    Insegnamento di MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Sede di Caserta)

    SSD: MED/10

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 12,50

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    I contenuti essenziali dell'insegnamento di Malattie dell'Apparato Respiratorio concernono i seguenti moduli:
    a. nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia e semeiotica dell'Apparato Respiratorio
    b. lo studio della funzione respiratoria relativamente alla ventilazione, diffusione, perfusione
    c. le patologie pleuriche: versamenti pleurici, pneumotorace, neoplasie della pleura
    d. le patologie ostruttive: asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema polmonare, broncopneumopatia cronica ostruttiva, le apnee ostruttive durante il sonno
    e. le patologie infettive: classificazione:topografica, tracheite, bronchite, broncopolmonite, polmonite
    f. le patologie dell'interstizio polmonare: classificazione, fibrosi polmonare e polmoniti interstiziali idiopatiche, sacoidosi, polmoniti da ipersensibilità
    g. le neoplasie dell'apparato respiratorio: classificazione, il cancro broncogeno
    h. la malattia tubercolare
    i. le patologie respiratorie su base cardiovascolare: troboembolia dell'arteria polmonare, edema polmonare, asma cardiaco
    l. l'insufficienza respiratoria

    Testi di riferimento

    1. Michele Loizzi, Alberto Oliaro:Malattie dell'apparato respiratorio. Pneumatologia e chirurgia toracica; Minerva Medica, 2015, pag 516
    2. Claudio Rugarli, Leonardo M. Fabbri:Medicina interna sistematica. Estratto: Malattie dell'apparato respiratorio;Ed. Edra, Masson; 2016, pag 272
    3. Harrison: Principi di Medicina Interna; Ed. Zanichelli, , 19 edizione, 2016
    4. Isa Cerveri e Andrea Rossi:Manuale di fisiopatologia respiratoria; Ed. Pacini, 2016,pag.272

    Obiettivi formativi

    Lo studente deve avere una solida conoscenza dell'anatomia macro e microscopica nonché della fisiologia e della semeiotica fisica del torace e dell'apparato respiratorio. Propedeutico alla conoscenza delle patologie che possono interessare l'apparato respiratorio è l'apprendimento e la padronanza teorica delle metodologie di indagine funzionale, radiologiche e strumentali invasive Di esse deve conoscerne le potenzialità, i limiti ed il campo di applicazione. Sulla base di tutte queste nozioni si innesta la comprensione delle diverse patologie. Di ognuna va fatto l'inquadramento nosologico, vanno specificati i meccanismi etiopatogenetici e le conseguenze fisiopatologiche. Il procedimento diagnostico si avvale delle conoscenze anamnestiche, dei rilievi obiettivi e degli esami clinico-strumentali utili alla definizione diagnostica e prognostica. Il percorso delle conoscenze viene completato da un inquadramento generale delle possibilità terapeutiche, non avendo lo studente affrontato ancora il corso di farmacologia clinica. Il processo di apprendimento mira,inoltre, a sensibilizzare lo studente a saper riconoscere ed interpretare i segni delle diverse patologie ed a fornire gli elementi per distinguere fra quadri patologici che presentano similitudini. Viene anche curato l'aspetto comunicativo affinché lo studente sia in grado di spiegare al paziente la patologia che lo riguarda negli aspetti tecnici e soprattutto sappia indicare i comportamenti da attuare per migliorare l'aderenza alla terapia, la prognosi e la qualità di vita.

    Prerequisiti

    Il C.I Malattie dell'apparato respiratorio presuppone una buona conoscenza dell'anatomia umana normale e delle caratteristiche istologiche dell'apparato respiratorio; è inoltre indispensabile la padronanza della fisiologia dell'apparato respiratorio e dello Equilibrio acido-base; ugualmente dicasi per la semeiotica fisica del torace e dell'apparato respiratorio. Pertanto si ritiene assolutamente propedeutico il superamento degli esami di: a. anatomia umana normale; b. fisiologia generale;c. metodologia clinica. La collocazione del Corso Integrato al primo semestre del quarto anno del corso di laurea rende non indicabile la propedeuticità di alcune materie, le cui nozioni vengono, comunque,frequentemente richiamate: farmacologia clinica; diagnostica per immagini; anatomia patologica.

    Metodologie didattiche

    Sono previste 50 ore di lezioni frontali divise nei seguenti moduli didattici:
    a. conoscenze propedeutiche ed esplorazione funzionale e strumentale dell'apparato respiratorio: 10 ore
    b. le patologie infettive dell'apparato respiratorio: 7 ore
    c. le patologie ostruttive: 7 ore
    d. le patologie neoplastiche: 6 ore
    e. le patologie dell'interstizio polmonare: 7 ore
    f. le patologie pleuriche 5 ore
    g. le patologie respiratorie su base cardiovascolare 5 ore
    h. insufficienza d'organo: 3 ore
    In ciascun modulo almeno il 70% del tempo è utilizzato per la presentazione sistematica degli argomenti mediante lezioni frontali svolte con l'ausilio di slides e filmati; il tempo rimanente è occupato dalla presentazione di casi clinici svolti con l'ausilio di cartelle cliniche ed esami diagnostici; queste lezioni prevedono la partecipazione attiva degli Studenti.
    Le slides sono rese disponibili per gli Studenti.
    La frequenza alle lezioni è obbligatoria nella misura minima del 70%; il rilevamento avviene mediante rilevazione elettronica con badge; i conteggi delle presenze viene effettuata sui dati elettronici dagli Uffici.

    Metodi di valutazione

    La verifica avviene mediante prova orale. Trattandosi di un corso integrato essa presuppone due colloqui incentrati sul programma di "malattie dell'apparato respiratorio" e "chirurgia toracica".
    Per quanto concerne il primo, lo studente viene invitato ad esporre un argomento del programma. Nel corso del colloquio si valuta la autonomia e l'ordine espositivo, l'impiego di un linguaggio tecnico, la capacità di sintesi: tutti questi elementi sono indicativi del grado di padronanza della materia. Sono inoltre saggiate le conoscenze propedeutiche, soprattutto relativamente alla anatomia, fisiologia, semeiotica fisica. Ad esse è attribuita grande importanza, poichè sono spesso trasversali alle diverse materie e costituiscono il presupposto per un apprendimento strutturato delle conoscenze relative alle patologie di apparato. Viene inoltre valutata la capacità di riconoscere la diversità e la peculiarità dei sintomi nelle differenti situazioni patologiche; si dà molto valore alla correttezza del percorso che lo Studente indica per pervenire alla diagnosi e prognosi della condizione morbosa: ne fanno parte il riconoscimento dei sintomi soggettivi ed obiettivi nonchè il corretto utilizzo delle indagini strumentali; di queste ultime sono discusse le potenzialità ed i limiti.
    Il superamento della prova di verifica presuppone il raggiungimento della sufficienza in entrambi i colloqui. Il voto finale scaturisce dalla media delle due valutazioni, con eventuale arrotondamento decimale al voto superiore.

    Altre informazioni

    Le slides utilizzate durante le lezioni vengono pubblicate anche on line sul sito dedicato.
    Gli Studenti, per qualunque difficoltà o problematica inerente l'apprendimento degli argomenti in programma, possono richiedere, individualmente o a piccoli gruppi, un incontro con il Docente. Tali incontri vanno programmati, anche al di fuori dei giorni previsti per il ricevimento, tramite mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o telefono (0815667729).

    Programma del corso

    PROGRAMMA ESAME "MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO"
    La funzione respiratoria e la valutazione strumentale
    • Principi di meccanica respiratoria: curve Pressione/Volume e Pressione/Flusso
    • Spirometria: volumi statici, volumi dinamici, indici, curva flusso volume e flussi espiratori
    • Diagnostica spirometrica: deficit ventilatori ostruttivi, restrittivi, misti
    • Test di reversibilità pronta dell’ostruzione bronchiale
    • La diffusione alveolo capillare
    • Circolo polmonare: caratteristiche principali e metodologie di indagine
    • Emogasanalisi arteriosa ed equilibrio acido base con i principali quadri.
    Asma bronchiale
    • definizione
    • cenni epidemiologici e fattori di rischio
    • Etiopatogenesi
    • asma estrinseco ed intrinseco
    • Anatomia patologica
    • iperreattività bronchiale: significato clinico e metodi di determinazione
    • fisiopatologia
    • clinica
    • diagnostica generale e diagnostica allergologica
    • monitoraggio della malattia , le riacutizzazioni
    • impostazione della terapia, immunoterapia specifica
    Bronchite cronica
    Enfisema polmonare
    Broncopneumopatia cronica ostruttiva
    • fattori di rischio
    • etiopatogenesi
    • fenotipo bronchitico ed enfisematico (enfisema primitivo e secondario)
    • fisiopatolgia
    • sintomatologia soggettiva ed oggettiva
    • diagnostica clinica e strumentale
    • la storia naturale della BPCO
    • riacutizzazioni e comorbidità
    • inquadramento terapeutico
    Le malattie polmonari interstiziali diffuse
    • Generalità sull’interstizio polmonare
    • Classificazione delle malattie polmonari interstiziali diffuse
    La fibrosi polmonare idiopatica
    • generalità, epidemiologia
    • etiopatogenesi
    • fisiopatologia
    • sintomatologia soggettiva ed oggettiva
    • imaging
    • Il lavaggio bronco-alveolare
    • Diagnostica clinico-strumentale
    • il follow up

    Sarcoidosi
    Polmoniti da ipersensibilità
    Versamenti pleurici
    • Anatomia e fisiologia delle pleure
    • Meccanismi fisiologici di formazione e riassorbimento del liquido pleurico
    • Equazione di Starling
    • Meccanismi di formazione del liquido pleurico in condizioni patologiche
    • Essudati pleurici: etiologia, sintomatologia soggettiva ed oggettiva, imaging, diagnostica
    • Trasudati pleurici: etiologia, sintomatologia soggettiva ed oggettiva, imaging, diagnostica
    • Toracentesi
    Infezioni respiratorie
    • Classificazione topografica delle infezioni respiratorie
    • Tracheiti
    • Bronchiti acute
    • Polmoniti classificazione
    • polmoniti acquisite in comunità
    • Polmoniti nosocomiali
    • Polmoniti lobari
    • Broncopolmoniti
    • Polmoniti atipiche e legionellosi
    • Pleuriti infettive ed empiema
    • Ascesso polmonare
    La malattia tubercolare
    • epidemiologia
    • microbiologia
    • patogenesi
    • anatomia patologica
    • Il complesso primario
    • manifestazioni cliniche della tbc primaria e da riattivazione
    • complicanze
    • diagnosi clinica, radiologica, batteriologica
    • diagnosi di tbc latente
    • strategie per il controllo
    • prevenzione
    • cenni di terapia
    • la tubercolosi miliare
    Insufficienza respiratoria
    • definizione
    • eziopatogenesi
    • clinica
    • diagnostica
    • cenni di ossigenoterapia e ventilazione meccanica
    Tumori del polmone
    • il cancro broncogeno
    • la diagnostica
    • classificazione
    • stadi azione TNM
    Edema polmonare
    Tromboembolia dell’arteria polmonare

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype