mail unicampaniaunicampania webcerca

    Pasquale SANSONE

    Insegnamento di ANESTESIOLOGIA I

    Corso di laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

    SSD: MED/41

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    comprensione delle basi delle emergenze, cenni di anestesiologia e del dolore

    Testi di riferimento

    Emergenze e Pronto sccorso
    Balzanelli
    CIC Edizioni Internazionali
    Manuale di BLSD
    Italian Resuscitation Council
    Basi di Anestesia
    Stoelting Robert K
    Delfino editore

    Obiettivi formativi

    comprensione delle basi dell'anestesiologia, terapia intensiva e del dolore

    Prerequisiti



    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali
    Video e Tutorial
    Simulation

    Metodi di valutazione

    valutazione delle competenze degli studenti sulla base di una prova orale (viva voce). le domande coprono gli aspetti di base così come i principali aspetti delle emergenze in anestesia e rianimazione. le domande saranno specifiche per valutare le conoscenze di base dell'argomento. ciò significa che lo studente deve conoscere i concetti chiave dell'anestesia e riconoscimento dello stato di Shock e gestione di un arresto cardiaco attraverso le manovre di BLSD. il voto finale è espresso in 30/30 dove 18 rappresenta il minimo e 30 il massimo

    Altre informazioni



    Programma del corso

    Visita anestesiologica
    Principi di anestesia generale
    Farmaci ipnoinduttori
    Oppioidi
    Miorisoluzione
    Ipertemia maligna
    Principi di anestesia locoregionale
    Shock (ipovolemico, cardiaco, anafilattico)
    Anatomofisiologia del dolore
    Dolore cronico.
    BLSD

    English

    Teaching language

    ITALIANO

    Contents

    understanding the basics of emergencies some skills of anesthesiology and pain

    Textbook and course materials

    Emergenze e Pronto sccorso
    Balzanelli
    CIC Edizioni Internazionali
    Manuale di BLSD
    Italian Resuscitation Council
    Basi di Anestesia
    Stoelting Robert K
    Delfino editore

    Course objectives

    understanding the basics of anesthesiology, intensive care and pain

    Prerequisites



    Teaching methods

    F2F lessons
    Videos and tutorials
    Simulation

    Evaluation methods

    Evaluation of student proficiency based on oral test (viva voce). questions cover the basic aspects as well as the main aspects of emergencies ( BLSD ) , anesthesia andprinciples of pain the questions will be as specific to evaluate basic knowledge of the topic. this means that the student must know key concenpt of anesthesia and resuscitation. the final grade is expressed in 30/30 where 18 represents the minimum and 30 the maximum

    Other information



    Course Syllabus

    Anesthetic evaluation
    Principles of general anesthesia
    Hypnotics
    Opioids
    Muscolar blockade
    Malignant hyperthermia
    Principles of locoregional anesthesia
    Shock (hypovolemic, cardiac, anaphylactic)
    Pain anatomophysiology
    Chronic pain.
    BLSD

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype