Classe: L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Durata: 3 anni
Sede: A.S.L. Avellino, A.O. G. Moscati di Avellino, A.S.L. Caserta - ( Aversa - Maddaloni), A.S.L. Na 1 Centro - (P.O.Elena D'Aosta - Ospedale SM degli Incurabili), Napoli (Vanvitelli, Istituto Fondazione Pascale, A.O. dei Colli),
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente del CdS: Michele ORDITURA
Indirizzo e-mail del Corso di Laurea: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando di ammissione al corso, modalità di immatricolazione e altre info a.a. 2020/2021
Piano degli studi
Obiettivi Formativi e sbocchi occupazionali
Corso di laurea triennale che, al termine del ciclo di studi, conferisce un diploma che ha valore di abilitazione all'esercizio della professione di infermiere. Il Corso di Studi consente l'acquisizione progressiva di conoscenze dirette alla prevenzione, cura, riabilitazione, palliazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva. Questa preparazione viene conseguita attraverso un percorso formativo articolato in insegnamenti di base, caratterizzanti, affini e a scelta dello studente, che richiedono una serie di ore di lavoro, comprensivo di lezioni, esercitazioni e tempo dedicato allo studio, la cui unità di misura è il credito formativo universitario (CFU) che viene acquisito progressivamente dopo una verifica di profitto per ciascuna attività didattica espletata. Inoltre, grazie alla frequentazione di cicli semestrali di tirocinio teorico-pratico, secondo programmi che ricalcano i contenuti delle rispettive lezioni di didattica frontale, lo studente, sotto la costante guida di un tutor, acquisisce l'abilità e i modelli comportamentali utili all'esercizio della professione. Gli sbocchi occupazionali, data la costante richiesta di salute da parte della società, sono numerosi sia nella sfera pubblica (ospedali, ambulatori, consultori), sia in quella privata ed anche in ambito scientifico e didattico.
Sbocchi professionali
Identificare i bisogni di salute del singolo; Scelta dei percorsi assistenziali con verifica dei risultati e della qualità di essi; Gestione delle risorse con interventi assisteziali pianificati secondo l'adozione di linee guida verificate; Padronanza di metodi e contenuti; Progressiva assunzione di responsabilità e di autonomia professionale
profilo
L'infermiere è il professionista in grado di intercettare il bisogno di salute del singolo e dell'intera comunità. Possiede le adeguate conoscenze per sciegliere e pianificare i percorsi assistenziali più idonei ed è in grado di utilizzare gli strumenti deputati a verificare, di volta in volta, l'efficacia e l'adeguatezza delle misure istituite. Il suo ambito di interesse è vasto e comprende sia l'assistenza del singolo, in ambito ospedaliero o domiciliare, sia della comunità in termini di informazione e profilassi.
funzioni
Le principali funzioni dell'infermiere si espletano nell'ambito di un team sanitario nel quale varie figure professionali, ciascuna dal proprio punto di vista, collaborano nel pianificare e nell'attuare il percorso assistenziale più adeguato. In concreto, l'infermiere è deputato ad accogliere il paziente, a verificare il suo stato di salute e di autonomia, ad individuare i suoi bisogni, ad informarlo sulle procedure e sugli interventi da eseguire. Collabora inoltre con il medico per quanto riguarda l'attuazione del regime terapeutico, verificando l'adeguatezza delle vie di accesso e le modalità di somministrazione, e gestisce le medicazioni e le preparazioni ai vari esami diagnostici strumentali. E' infine in grado, in un contesto ospedaliero, di coordinare altro personale infermieristico e socio-sanitario per l'organizzazione del lavoro ambulatoriale, di corsia e nell'ambito dei servizi.
competenze
Gli sbocchi professionali sono rappresentati da un lavoro in regime di dipendenza in strutture ospedaliere pubbliche o private, in ambulatori e consultori delle ASL, in studi professionali. Inoltre l'infermiere può svolgere attività professionale autonoma, sia di supporto al medico sia in prima persona nella gestione di pazienti domiciliari abbisognevoli di assistenza
Tutor del corso
COGNOME |
NOME |
|
TIPO |
|
SIGNORIELLO |
Giuseppe |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
MORGILLO |
Floriana |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
BONAVITA |
Simona |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
ESPOSITO |
MARIA LUISA |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
MARINO |
GIANLUCA |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
DE FALCO |
GIUSEPPE |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
FIORELLI |
Alfonso |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
CARAGLIA |
Michele |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
MARTINELLI |
Erika |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
CANFORA |
ROSALIA |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
DE FEO |
Marisa |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
MAZZARELLA |
OLIMPIA |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
VELLA |
CARMELA |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
DI GISI |
ANNA |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
PEYER |
MARIA TERESA |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
||
ORDITURA |
MICHELE |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Modulistica
Dichiarazione per impegno orario (esclusivamente per i docenti universitari)