mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco NAPOLITANO

    Insegnamento di IGIENE GENERALE

    Corso di laurea in IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

    SSD: MED/42

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Fare acquisire allo studente conoscenze e competenze relative alla prevenzione delle malattie ed alla promozione della salute della collettività. Avviare lo studente alla conoscenza dei determinanti di salute e dei sistemi di sorveglianza sanitaria. Fare acquisire conoscenza alla comprensione dei meccanismi di insorgenza e di diffusione delle malattie e del loro impatto sulla comunità. Fare acquisire le competenze che portano lo studente all’apprendimento dei principi e delle strategie della medicina preventiva e della promozione della salute.

    Testi di riferimento

    Ricciardi W. Igiene per le professioni sanitarie. EDIZIONI SORBONA - IDELSON GNOCCHI, 2014

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di capire, descrivere e riconoscere le cause e le reazioni al danno biologico, che sono determinanti nel processo di guarigione o di patologia. Inoltre sarà in grado di individuare le strategie di prevenzione e promozione della salute.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Esame orale

    Programma del corso

    1. L’evoluzione del concetto di salute.
    2. I determinanti di salute. La Sanità Pubblica.
    3. Metodologia epidemiologica.
    Le misure di frequenza e di associazione.
    La valutazione del rischio. Gli studi epidemiologici.
    4. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive.
    Notifica.
    Accertamento diagnostico.
    Misure contumaciali. Inchiesta epidemiologica.
    Disinfezione.
    Sterilizzazione.
    Calendario vaccinale per la vita.
    Le vaccinazioni per gli operatori sanitari.
    Difterite.
    Tetano.
    Poliomielite.
    Epatite virale B.
    Meningiti batteriche.
    Morbillo.
    Rosolia.
    Parotite.
    Varicella.
    Influenza.
    5. Infezioni trasmesse per via sessuale e per inoculazione transcutanea.
    Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS).
    Virus del papilloma umano.
    Epatite virale C.
    6. Igiene ambientale.
    L’acqua da adibire al consumo umano.
    I rifiuti: rischi per la salute e smaltimento.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype